Aspettando il Natale!

Sabato 11 dicembre l'attesa del Natale troverà nel Concerto di Natale un'ottima occasione per una pausa di riflessione in questo frastornato e infido tempo: la fiducia di noi tutti è messa a dura prova, ma il Natale viene a chiunque accoglie la sua Buona Notizia!

Grazie al graditissimo patrocinio del Comune di Vizzolo potremo ascoltare la soprano Zara Dimitrova accompagnata dal Mozart Quartet in un programma di brani classici scelti tra le opere notissime di Bach, Haydn, Mozart, Vivaldi, Haendel e Strauss!

(ricordiamo l'assoluta necessità di prenotare per tempo!

I posti disponibili sono limitati stante le norme anticontagio)

inAgroSacrae11dicembre 

Zara Dimitrova inizia all'età di sei anni a studiare pianoforte e presto si esibisce in concerti. Canta nel “Coro di voci bianche della Radio e TV Nazionale bulgara”, partecipando a numerosi tournees in Bulgaria e all’estero. È solista del “Coro giovanile di musica ortodossa” e membro del “Trio di musica classica”. All’età di 18 anni vince il Premio speciale per miglior interpretazione al Festival internazionale di musica ortodossa a Hainowka (Polonia). Nel 1992 si diploma nel Liceo Nazionale di lingue antiche e cultura “Santo Ciryllo Filosofo” di Sofia. Nel 1996 si laurea con il massimo dei voti nella classe di canto della Prof.sa Irena Brumbarova come soprano lirico di coloritura presso l’Accademia Nazionale di musica “P. Vladigherov” (Sofia). Si perfeziona con Alexandrina Milcheva.
Dal 1996 studia canto al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Prof.sa A. Ferrante, dove nel 2001 si è diplomata con il massimo dei voti in canto lirico e nel 2005 anche in Musica Vocale da camera con Prof.sa S. Doz.
Nel 2001 vince la borsa di studio “S. Dragoni” a Milano e anche il 3° premio al concorso internazionale “Roero in musica” (Vezza d’Alba). Nel 2002 vince il 3° premio al concorso “Viglianoviva” (Biella).Partecipa a diversi masterclass tenuti da maestri come Raina Kabaivanska, Ernesto Palacio, T. Steinhöfel, Elio Battaglia, Nina Larionova (Teatro “Bolscioi” di Mosca) etc.
Ha debuttato al Teatro d’opera di Burgas (Bulgaria) nel ruolo di Gilda del “Rigoletto” (Verdi). È nel cast di “Henzel e Gretel” (Humperdink) nel ruolo di Sandmann con l’Orchestra Filarmonica Nazionale bulgara, diretta da M° Emil Tabakov; Oscar in “Ballo in maschera” (Verdi); Smaraida in “La donna con il capello d’oro” (G. Kostov). Dal 1996 risiede in Italia, svolgendo un intensa attività solistica. Ha cantato con le orchestre: Milano Classica; i Pomeriggi Musicali di Milano, diretta da M° Aldo Ceccato; “G.Cantelli”; l’orchestra UECO etc. Ha tenuto concerti in sala “Verdi” del Conservatorio di Milano, al Teatro delle Erbe di Milano per la “Società dei Concerti”, all’Istituto Filologico , nei teatri di Bergamo, Brescia, Saronno, Chianciano Terme, Fossano, Priocca, Alba, Novi Ligure, Ponte di Legno etc. I personaggi che ha interpretato sono : Gilda (“Rigoletto”), Adina (”Elisir d’amore”), Carolina (“Matrimonio segreto”), Fanny (“La cambiale di matrimonio”), Fiordispina in “L’impresario in angustie” di Cimarosa etc. Si è esibita nel repertorio sacro con il “Requiem” di Mozart, “Johannes Passion”, “Matthäus Passion” e diverse cantate di Bach; la Grande Messa in do minore di Mozart, la “Petitte messe solennelle” di Rossini, cantate di Teleman, “Theresien messe” di Haydn, lo “Stabat Mater” di Pergolesi e quello di Boccherini etc. Ha cantato al festival di Kufstein (Austria) diretta di M° Tito Ceccherini; in casa “Verdi” di Milano; per la Società dei concerti di Milano; per “Ghirlanda musicale” di Bergamo...
Insegna canto classico presso l'Accademia di Musica Gaffurio di Lodi dal 2003.

Tempo di bilanci: Assemblea dei Soci!

Venerdì 23 novembre 2018 si terrà l'assemblea dei soci di inAgroCalventiano.

Punti importanti per il futuro dell'associazione sono la verifica del Direttivo uscente e la nomina del nuovo Direttivo per il triennio 2018-2021

                                        Grazie a chi ha terminato il suo incarico e auguri a chi proseguirà la via intrapresa!

                                                                                                                                                                      il Direttivo uscente

Polvere di stelle!

L'Orchestra svizzera d'Archi ZHDK e Anastasiya Petrishack hanno lasciato la loro mirabile scia tra noi! Dopo Cremona e Crema sono arrivati in Santa Maria in Calvenzano e proseguiranno il loro tour a Novara, Bologna e Ferrara.

In una basilica gremita come non mai, dieci minuti prima dell'inizio abbiamo dovuto necessariamente chiudere le porte per raggiunti limiti di sicurezza, abbiamo potuto ascoltare LA musica. La scia luminosa lasciata da Anastasya, sostenuta dagli altrettanto validissimi concertisti della ZHDK diretti da Rudolf Koelman, resterà nel ricordo di chi ha avuto la fortuna di partecipare a uno dei più intensi concerti che la basilica ricordi.

Sugli interpreti non possiamo dire altro: basta leggere la stampa qualificata per poterne apprezzare ancor più il livello.

Un concerto gratuito, in tutti i sensi, è il più bel regalo che potessimo ricevere, inAgroCalventiano e tutti voi!

foto V. Sanavia

Un evento del genere capita tuttavia una volta ogni... Se solo potessimo organizzare un concerto simile almeno una volta l'anno... inAgroCalventiano non ha fondi, non riceve sussidi, non è sufficientemente "grande" per ottenere contributi statali o europei. Il nostro continua testardamente ad essere puro volontariato. Siamo terribilmente soddisfatti, ci sia concesso almeno questo, di quello che negli ultimi tre anni siamo stati in grado di realizzare. Desideriamo che si possa respirare cultura per valorizzare adeguatamente l'altra "mirabilia" che abbiamo, ovvero la Basilica.

Se solo qualcuno vedesse l'opportunità che stiamo costruendo e decidesse di sponsorizzare queste attività...

 

Per prolungare il contatto con Anastasiya Petrishak e l'Orchestra d'Archi ZHDK diretta da Rudolf Koelman

https://www.youtube.com/channel/UCesIyjNl1gwU5aCC-Iyplow

https://www.zhdkstrings.com/

Anastasiya Petryshak in Basilica!

11 ottobre 2018

Annunciata in diretta nazionale su RadioRai (ascoltate la notizia qui sotto!) la Parrocchia di Santa Maria in Calvenzano e inAgroCalventiano, sono onorati di ospitare il concerto per violino e orchestra di Anastasiya Petryshak! Acclamata in tutto il mondo, si è esibita con le migliori orchestre, collabora stabilimente con Andrea Bocelli, ha suonato per il Papa, collabora col Museo del Violino di Cremona potendo suonare i Guarneri, gli Stradivari, ha potuto suonare il Cannone di Paganini...

... e dopo Cremona e Crema il suo tour raggiunge Vizzolo per poi continuare con i concerti di Novara, Bologna e Ferrara!

ingresso Gratuito, ma... meglio esser previdenti e arrivare per tempo: i posti non sono illimitati e questo concerto è davvero un evento unico per Milano e provincia

l'occasione per chi non conosce la Basilica di goderne, l'occasione per chi conosce Anastasiya Petryshak di ascoltarla dal vivo accompagnata dalla ZHDK Orchestra!

Frammento dell'intervista a RadioRai il 13 ottobre 2018 {mp3}FrammentoAP{/mp3}

 

Una Mostra spettacolare: Un bene prezioso, un bene comune!

Realizzata per celebrare i vent'anni dalla dedicazione della Basilica di Santa Maria in Calvenzano. Un bene prezioso che ha attraversato il millennio scorso, prolungando il valore dell'arte e della spiritualità cluniacense oltre i diversi momenti della Storia. Un bene che si è scontrato con un lungo periodo di decadenza, per essere riscoperto e restituito all'uso liturgico, tornando oggi a splendere grazie a grandi opere di restauro. Il Cardinale Carlo Maria Martini fu colui che di più credette nel valore di questa riscoperta e, accogliendo le reiterate richieste di don Carlo Grammatica, parroco dell’epoca, e dei fedeli, incaricò poi don Angelo Zardoni di supervisionare il restauro.

Una mostra "diffusa": quattro installazioni ai crocicchi del paese e un'installazione in basilica.

L’esibizione completa si compone di dodici pannelli, il cui allestimento è stato realizzato grazie a Intea srl. Le immagini provengono dal primo Novecento e dalla fine del secolo scorso, ai tempi degli ultimi due restauri. Spiccano gli esterni e il degrado degli interni, l'affresco e il portale, le tramezze e l'altare, a rappresentare un patrimonio culturale che vorremmo sempre più  conosciuto e condiviso.

Incaricata dalla Parrocchia, l'associazione culturale inAgro Calventiano ha accolto con entusiasmo il compito di realizzare la Mostra

La raccolta delle immagini proviene daI lavoro di ricerca delle architette Rossana Beghi, Alessandra Bracchi e Laura Robbiati. La raccolta di fotografie, la maggior parte scattate da loro stesse, in parte acquisite dall'architetto Sala e altre ancora riprese dal Civico Archivio Fotografico di Milano, è infine stata repertata, archiviata e adeguatamente ripresa attraverso un lavoro di digitalizzazione ed è offerta oggi, e nei prossimi tempi, alla memoria di ciascuno per alimentare il bene comune.

   
   00000007