Sacro al Femminile, 12 maggio 2018
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
foto D. Cremonesi
I brani:
01. Salve Regina |
{mp3}01ENSAMBLESalveReginaG{/mp3} | ||
02. Salve Regina Giovanni Pierluigi da Palestrina |
{mp3}02ENSAMBLESalveReginaP{/mp3} | ||
03. Laude alla vergine Maria Giuseppe Verdi |
{mp3}03ENSAMBLELaudeallavergineMaria{/mp3} | ||
04. Ave Regina Giovanni Legrenzi |
{mp3}04ENSAMBLEAveReginaL{/mp3} | ||
05. Ave Regina |
{mp3}05ENSAMBLEAveReginaS{/mp3} | ||
06. Regina caeli Gregoriano |
{mp3}06ENSAMBLEReginacaeliG{/mp3} | ||
07. dall'oratorio La Regina delle Alpi Coro delle figlie di Maria |
{mp3}07ENSAMBLECorodellefigliediMaria{/mp3} | ||
08. Benedicamus Domino |
{mp3}08ENSAMBLEBenedicamusDomino{/mp3} | ||
09. Veni Domine Felix Mendelssohn |
{mp3}09ENSAMBLEVeniDomine{/mp3} | ||
10. Laudate Pueri Felix Mendelssohn |
{mp3}10ENSAMBLELaudatePueri{/mp3} | ||
11. Dominica II post Pascha 1 Felix Mendelssohn |
{mp3}11ENSAMBLEDominicaIIpostPascha1{/mp3} | ||
12. Dominica II post Pascha 2 Felix Mendelssohn |
{mp3}12ENSAMBLEDominicaIIpostPascha2{/mp3} | ||
13. Dominica II post Pascha 3 Felix Mendelssohn |
{mp3}13ENSAMBLEDominicaIIpostPascha3{/mp3} | ||
14. Osanna Deo USA |
{mp3}14ENSAMBLEOsanna Deo{/mp3} |
Una conferenza da non perdere: il Portale e la Fuga in Egitto!
Il Portale della Basilica è, a detta degli esperti, particolarmente prezioso.
E proprio dal Portale partirà la riflessione che Emanuela Fogliadini e François Boespflug, studiosi di fama internazionale, svilupperanno la sera del 19 gennaio 2018 a partire dalla loro ultima fatica per i tipi della JacaBook: “La fuga in Egitto nell'arte d'Oriente e Occidente”.
Il Portale della basilica reca infatti una formella che rappresenta questo importante momento dei primi giorni di vita di Gesù di Nazareth.
Si chiedono gli autori, e ci spiegheranno la sera del 19 gennaio, se la Santa Famiglia, costituita da Gesù, Maria e Giuseppe, dovette affrontare, come molte persone dell'epoca contemporanea o dei secoli scorsi, l'immigrazione verso un paese straniero. Il percorso artistico attraversa altresì l'Oriente e l'Occidente pertasnto sarà possibile articolare le diverse interpretazioni che la Fuga in Egitto, evocata dall'evangelista Matteo ha ricevuto, dalle origini dell'arte cristiana fino ai nostri giorni.
Come fu presentato quell'esodo forzato, quali furono le tappe, quanto tempo durò il viaggio e il soggiorno in Egitto? Il silenzio dei testi canonici ha lasciato carta bianca all'immaginazione. Alcuni pittori composero su questo tema delle opere artistiche nelle quali la dose di meraviglia fu considerevole, al punto che alcuni dipinti, i più numerosi, hanno reso la Fuga in Egitto un viaggio dai tratti quasi turistici, scortato dagli angeli e arricchito di miracoli, segnato dall'accoglienza calorosa delle popolazioni locali. Altri dipinti, invece, in particolare dalla fine del Medioevo, suggeriscono, talvolta in modo commovente, la solitudine dei genitori di Gesù, il loro senso di spaesamento nel Paese dei faraoni.
E fra tutte queste meravigliose rappresentazioni artistiche Emanuela Fogliadini e François Boespflug hanno inserito anche il nostro Portale! Sarà affascinante, come già lo fu in occasione della loro lectio sull'affresco in basilica lo scorso anno, entrare ancora grazie all'arte nel Mistero.
16 dicembre: Presentazione Quaderno n. 2 - Biblioteca, ore 17:00
Da tempo i soci di inAgroCalventiano provvedono a raccogliere, il materiale prodotto da studi, ricerche e interventi riguardanti la basilica, la sua storia e la cultura che l’ha prodotta.
Al ritmo di due quaderni l’anno, il Gruppo di Lavoro segue un programma editoriale che, dopo il primo quaderno dedicato alla Storia della Basilica, vuole spiegare i significati legati al grande affresco dell’abside.
Il risultato è un agile libretto di cinquantadue paginette.
Di notevole interesse culturale il contributo di due eminenti studiosi di arte sacra di livello europeo, i prof.ssori François Bœspflug, che ha insegnato Storia delle religioni presso la Facoltà di Teologia cattolica dell’Università Marc Bloch di Strasburgo ed Emanuela Fogliadini, che ha insegnato Storia della Teologia dell’Oriente cristiano presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.
Grazie a una grafica accattivante e ricco di immagini esplicative, il lettore potrà cogliere in poco tempo quanto è proprio necessario conoscere.
clic per scaricare la locandina dell'iniziativa del 16 dicembre - 2017, ore 17:00 in Biblioteca!
Al termine brindisi natalizio!
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Vizzolo Predabissi