Terzo incontro: la cronologia è stata sistemata!

Il 1 ottobre 2016 come da programma il gruppo di lavoro de I Quaderni della Basilica si è ritrovato e sono state messe a confronto le ricerche sui documenti a disposizione. Da questo lavoro intenso di ricerca e confronto con le fonti il gruppo ha acquisito la prima cronologia riguardante la Basilica e ha incaricato un membro del gruppo di stendere la bozza del primo quaderno intitolato appunto alla cronologia I Quaderni della Basilica sono un'occasione di studio e ricerca sulle fonti a disposizione. Il gruppo è aperto agli interessati e si ritrova a cadenza mensile assumendo i partecipanti compiti di ricerca condivisi Il prossimo incontro sabato 5 novembre ore 15:00 presso i locali del sito

Presentazione della "bannière brodée" di Vizzolo Predabissi

Sabato 28 maggio alle ore 16:30 la manifestazione per la presentazione della nostra "bannière brodée"!

Dopo un inverno di lavoro le ricamatrici reclutate hanno prodotto il nostro capolavoro: un sapiente intreccio di simboli, filati, storia e tradizione a rappresentare l'identità cluniacense attraverso un prezioso lavoro di artigianato

Sarà festa per presentare questo bel lavoro e sarà ringraziamento a tutte le donne che si sono impegnate in questa opera comune: siamo tutti invitati secondo questo programma

Una povera ricca Primavera Cluniacense!

9 aprile: Archeologi per un giorno! incontro di studio in Basilica con la presenza di docenti del Politecnico di Milano

il dott. Roascio e la dott.ssa Decri illustrano le ultime scoperte

Archeologi per un giorno: la misurazione strumentale dell'umidità

 

 

17 aprile: Teatro in Basilica! il Qohélet messo in scena dalla Compagnia Carlo Rivolta

 

Il biblista Roberto Vignolo, che ha curato la trasposizione teatrale del testo andato in scena,                                                                                                                si complimenta con l'attore Luciano Bertoli

 

L'attore Luciano Bertoli in scena davanti al folto pubblico accorso... ed è Teatro!

 

Non siamo che una "povera" associazione di volontari che amano questo sito: grazie a chi ha saputo finora condividere questa passione, grazie a chi ha potuto portarci il suo lavoro gratuitamente, grazie soprattutto al pubblico che ha contribuito a rendere giustamente il dovuto a chi ha portato l'arte della quale vive: abbiamo dato fondo a tutte le nostre risorse, siamo di nuovo "poveri", ma un po' più ricchi di umanità... e così speriamo anche per voi!

Archeologi per un giorno!

sabato 9 aprile 2016 in Basilica

Un laboratorio di conservazione per studiare S. Maria in Calvenzano

ore 15:00 conferenza a più voci
esiti del LABORATORIO DI CONSERVAZIONE DELL'EDILIZIA STORICA Scienze dell’Architettura, Politecnico di Milano

interventi degli arch. Anna Decri, arch. Silvia Carbut , arch. Rolando Pizzoli, dr Stefano Roascio

    • contenuti della didattica
    • metodi di studio
    • novità emerse dallo studio

ore 16:30 Laboratori

    • laboratorio di cura del reperto e valorizzazione del mattone antico, con il Dott. Mauro Manfrinato
    • laboratorio di analisi dell’umidità nelle murature a cura di arch. Valentina Amandolese, arch. Laura Bruzzone

Domenica 17 aprile: Teatro in Basilica!