A casa loro Cavalli-Scavo

Occasione di riflessione proposta dalle Acli alle Comunità Locali
su quella che ormai non è più un'emergenza ma la quotidianità che non è più eludibile e oggettivamente c'interroga ed esige  un'assunzione di responsabilità collettiva e personale.

 

Visite guidate Autunno 2024

2024 - Buon Riposo e serene vacanze!

Rigeneriamoci, per rilanciarci nella nuova stagione, BUONE VACANZE!

Con San Maiolo, seminare fiducia e speranza

“145 eventi, 75 siti cluniacensi in 8 paesi: che ricchezza!

Siamo lieti di condividere il  calendario del 30° anniversario della Federazione dei Siti Cluniacensi.
https://fesc.sitesclunisiens.org/files/docs/Calendrier_30_Ans_All.pdf

Vi invitiamo a leggerlo e a partecipare ai numerosi eventi che in Europa scandiranno questo anno 2024, eccezionale per la nostra rete comune e il patrimonio cluniacense europeo.

In alto, le iniziative svoltesi in Italia nel mese di maggio 2024, richiamando la venuta di S. Maiolo, Abate itinerante che per primo, da Cluny portò la riforma cluniacense in Italia.
Un monachesimo tra coltura della terra e cultura della fede, nel 1030° anniversario della morte del Santo, quarto Abate di Cluny, (Souvigny, 11 maggio 994), viene celebrato dai Siti Cluniacensi italiani.

Inoltre, per visionare l'attività svolta sabato 11 maggio a Vizzolo, c/o la basilica di S. Maria in Calvenzano è possibile accedendo a quest'altro link: https://www.facebook.com/inagrocalventiano/videos/1169802314197173/

 

 

San Maiolo - la Riforma in Italia

Sabato 11 maggio 2024, insieme ai Siti Cluniacensi italiani, festeggiamo San Maiolo, quarto Abate di Cluny, fu il primo a portare la Riforma Cluniacense in Italia.
Presso la Basilica di Santa Maria in Calvenzano, già Priorato a partire dal XII secolo, proporremo visite guidate alle 10 e alle 15.30.
Per i bambini dai 6 ai 10 anni, lanciamo la proposta delle Letture animate; con l'associazione culturale In Agro Calventiano, partecipano e condividono: il Gruppo delle "Piccole Lanterne" dell’ICS Dezza di Melegnano e collaborano Università degli Studi Milano Bicocca, le biblioteche di Vizzolo e Melegnano.

Per saperne di più:
www.inagrocalventiano.it e pagina Facebook di Santa Maria in Calvenzano

Per informazioni sulle visite guidate: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.