Piemonte Cluniacense

"In Agro Calventiano": domenica 25 settembre il debutto di questo nuovo progetto di viaggi culturali ha catalizzato ben sessanta partecipanti, impegnandoci a non far mancare in futuro l'appuntamento al nostro calendario annuale. Per il primo fuori porta "cluniacense" abbiamo scelto i siti della zona del Piemonte orientale: Ghemme e Carpignano Sesia in provincia di Novara, Castelletto Cervo in quella di Biella, sotto arcidiocesi di Vercelli.
Nell'Italia settentrionale si possono individuare quattro grandi poli di fondazionimonastiche dell'ordine di Cluny attorno al 1100: l'area del Piemonte orientale (zona del Sesiano e basso novarese); il milanese-pavese-lodigiano (cioè la nostra); quella della Franciacorta fra bresciano e bergamasca, infine il territorio gravitante fra l'abbazia del Polirone di San Benedetto Po e i feudi nella zona di Canossa nel reggiano. Più isolate le fondazioni di Calco-Arlate (Lecco) e Cosio Valtellino (Sondrio).
Per la nostra prima uscita abbiamo deciso di visitare il perno novarese-biellese dell'impronta cluniacense in quella che oggi si chiama Italia, ma ai tempi in cui i monasteri sorgevano era nota come "provincia lombarda" dell'ordine di Cluny. Tutte le ex abbazie o le "cellae", dipendenze, che abbiamo potuto ammirare in questa prima gita sociale hanno una carta di identità che le data allo stesso periodo di Santa Maria in Calvenzano o poco prima: nella seconda metà dell'XI secolo, ante 1100, in quel momento estremamente fertile di donazioni ai benedettini di Cluny conosciuto come "primavera cluniacense" in Italia.
Quasi sempre si tratta, anche in Piemonte, di iniziative messe in atto dai poteri locali - famiglie come i Da Biandrate o i conti di Pombia - che vollero chiamare nei propri domìni i monaci "neri", dal colore dell'abito, per varie motivazioni.
Un messaggio molto interessante in questo senso è quello che abbiamo potuto ammirare, sempre grazie alla competenza delle guide, nella ex chiesa abbaziale di San Pietro a Carpignano Sesia.
 
 
Un affresco absidale che celebra insieme il Trionfo del Cristo giudice ma anche - attraverso alcune raffinate simbologie - l'indipendenza della Chiesa dai poteri dei vescovi-conti e dalle ingerenze dei gruppi di interesse politico di allora.
 
 
Un esempio differente di romanico novarese si ha in San Pietro, Paolo e Tommaso a Castel-letto Cervo: qui è notevole l'esistenza, oltre al priorato principale, di una seconda chiesa (più piccola), "al cimitero", cioè presso il luogo di sepoltura del cenobio, che gravitava attorno alla prima.
 
 
A Ghemme invece siamo stati alla scoperta dei segreti del castello, impropriamente chiamato "receptum", nato non come dimora signorile ma come cittadella, luogo di rifugio per la popolazione in prima linea nelle contese secolari fra domìni sabaudi a ovest e Ducato di Milano ad est.
 
 
Una bellissima esperienza che ha subito attivato fra la nostra associazione e le associazioni piemontesi  proposte di collaborazione che seguono quella già posta in atto per la "bannière brodée" di Calvenzano. Una collaborazione che si estende anche a sindaci e amministratori pubblici.
e.d.